Master Online in ESG Management

Formula online
weekend e serale

Il Master in ESG Management  è il primo master executive patrocinato da GIDP per formare esperti in sostenibilità aziendale. Grazie a docenti di alto livello ed esperti di sostenibilità, acquisirai competenze strategiche per guidare le imprese nella transizione ESG, ottimizzando processi, prodotti e modelli di business sostenibili. Un percorso pratico e spendibile per diventare Sustainability Manager e creare valore condiviso tra tutti gli stakeholders. 
Iscriviti ora al Master ESG e specializzati nella sostenibilità!

Formula weekend e serale

Il Master in ESG Management  è il primo master executive patrocinato da GIDP per formare esperti in sostenibilità aziendale. Grazie a docenti di alto livello ed esperti di sostenibilità, acquisirai competenze strategiche per guidare le imprese nella transizione ESG, ottimizzando processi, prodotti e modelli di business sostenibili. Un percorso pratico e spendibile per diventare Sustainability Manager e creare valore condiviso tra tutti gli stakeholders. 
Iscriviti ora al Master ESG e specializzati nella sostenibilità!

Personalizza
il Master

Seleziona ogni modulo

e scopri cosa apprenderai

Attraverso un percorso intensivo di 10 moduli, il master fornisce tutte le competenze necessarie ad impostare e gestire in maniera professionale una strategia CSR per le imprese: dal bilancio di sostenibilità al marketing, dal welfare alla gestione dei rischi, dalle certificazioni ambientali alla impostazione di una supply chain sostenibile.

CORPORATE SUSTAINABILITY (PT. 1): STAKEHOLDERS ENGAGEMENT

Cosa saprai fare:

Impostare una strategia CSR per un’impresa, garantire l’engagement degli stakeholders e progettare strategie per mantenerlo.

BILANCIO E RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ (PT. 1)

Cosa saprai fare:

  • Leggere, analizzare e redigere un documento di sostenibilità e a orientarti tra iprincipali riferimenti normativi e metodologici.
BILANCIO E RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ (PT. 2)

Cosa saprai fare:

  • Impostare un disegno di valutazione d’impatto e costruire una Teoria del Cambiamento.
  • Leggere e analizzare strategie ad impatto e comprenderne la logica ed il funzionamento.
  • Leggere e analizzare un bilancio sociale.
CERTIFICAZIONI, SOCIALI, AMBIENTALI ED ETICHE

Cosa saprai fare:

  • Riconoscere ed utilizzare le certificazioni nei contesti aziendali.
  • Inserirle all’interno di piani di sostenibilità.
  • Gestire gli step di un processo di certificazione.
CONTRASTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO E TRANSIZIONE ENERGETICA

Cosa saprai fare:

  • Saper comprendere e definire con chiarezza i limiti e le azioni dettate dalle conseguenze degli accordi internazionali.
  • Definire azioni che siano coerenti con il quadro di riferimento normativo nazionale ed europeo.
CORPORATE SUSTAINABILITY (PT.2): FRAMEWORK E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA'

Cosa saprai fare:

Definire il contributo delle Imprese per il raggiungimento degli SDG, declinando i target e gli indicatori dell’Agenda 2030 in chiave aziendale.

CIRCULAR SUPPLY CHAIN

Cosa saprai fare:

  • Analizzare e mappare la catena di valore di un prodotto, al fine di individuarne le criticità.
  • Individuare gli obiettivi di sostenibilità/circolarità di un prodotto e/o di un’impresa e definire le azioni per raggiungerli.
FINANZA SOSTENIBILE

Cosa saprai fare:

Comunicare le operazioni relative alla sostenibilità delle operazioni finanziarie, a prova di greenwashing. Monitoraggio siti dell’Unione Europea ed individuazione delle call più in linea con progetti ambientali ed imprenditoriali; comprensione delle richieste di una call europea.

PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO

Cosa saprai fare:

  • Riconoscere i rischi a cui è esposta un’azienda nonché le opportunità di cambiamento che derivano dal riconoscimento.
  • Costruire un modello di prioritizzazione del rischio e programmare azioni per arginarlo.
MARKETING E COMUNICAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ

Cosa saprai fare:

  • Definire la Brand Identity, Image e Reputation di un marchio, creando un percorso specifico sulle necessità di un’impresa.
  • Impostare una strategia aziendale di comunicazione per la Sostenibilità, attraverso gli strumenti di analisi e di intervento forniti.

1 MODULO

390 Pacchetto 1 modulo
  • Attestato di frequenza
  • 1 Modulo a scelta
Iva comp.

3 MODULI

1170 Pacchetto 3 moduli
  • Attestato di frequenza
  • 3 Moduli a scelta
  • Quota di iscrizione rateizzabile
iva comp.

6 MODULI

2340 2100 Pacchetto 6 moduli
  • Attestato di frequenza e certificato europeo delle competenze
  • Possibilità di Networking al termine del percorso
  • 6 Moduli a scelta
  • Quota di iscrizione rateizzabile
iva comp.

10 MODULI

3900 3500 Pacchetto 10 moduli
  • Attestato di frequenza e certificato europeo delle competenze
  • Possibilità di Networking al termine del percorso
  • Tutti i moduli del Master
  • Quota di iscrizione rateizzabile
Iva comp.
Puoi rateizzare con noi o finanziare l'importo fino a 12 rate a tasso zero tramite i nostri partner
Progetto senza titolo 52 1

Il Master è qualificato secondo la norma
Uni PdR 109 a seguito della frequenza di almeno
6 moduli formativi

Hai la p.IVA e vuoi investire sulla tua formazione?Se sei residente in Regione Lombardia, approfitta del voucher di
1.500€!

Che cosa lo rende Unico?

Formazione pratica con docenti di alto livello
Possibilità di ricevere gratuitamente le registrazioni della lezione
Certificazione Europea delle competenze
Partnership con affermate aziende del settore
Percorso erogato in FAD mista: sincrona e asincrona
Possibilità di personalizzare il percorso formativo

Prospettive di Carriera

Corporate Social Responsibility Manager
Responsabile della rendicontazione non finanziaria
Welfare Manager
Referente SA8000
Sustainability Manager
Stakeholder engagement manager
Social Impact engagement manager
ESG Manager

Docenti del Master

Dicono di noi

Il comitato scientifico

Il Comitato Scientifico indirizza le attività didattiche e formative e il loro coordinamento. Contribuisce nella definizione di attività culturali inerenti i temi affrontati dal Master.

  • Edoardo Croci – Coordinatore Osservatorio Green Università Bocconi  e Presidente Comitato Scientifico
  • Francesco Bicciato – Segretario Generale Forum per la Finanza sostenibile
  • Stefano Cianchi – Ambassador del Direttivo di CIVICUM
  • Cristina Fioravanti – Coordinatrice Formazione e HR ASVIS
  • Giovanni Pizzocchero – Senior Consultant Avanzi
  • Edoardo Ronchi – Presidente fondazione Sviluppo Sostenibile
  • Rossella Sobrero – Presidente Koinètica